Prenderà il via mercoledì 29 giugno il Cinema sotto le stelle
nell’Arena di Porta al Borgo con un nutrito calendario di proiezioni per tutti
i gusti fino a domenica 4 settembre. Sono quattro le rassegne: Grandi
successi (venerdì e domenica), D’essai (lunedì,
giovedì e sabato), Altre visioni (mercoledì) e Family
(martedì). Lo spettacolo inizia alle 21.30, il costo del biglietto è di 6 euro
(intero) e 5 euro (ridotto, bambini
da 3 a 14 anni, adulti sopra i 65 anni). E’ possibile sottoscrivere un
abbonamento a 5 o 10 ingressi al costo rispettivamente di 25 e 45 euro. Info: www.arenaportaalborgo.it (il sito sarà aggiornato nei prossimi giorni). L’iniziativa è organizzata da Mabuse Cinema in
collaborazione con il Comune di Pistoia.
Ecco la programmazione dei mesi di giugno e luglio.
GIUGNO
Mercoledì
29 Fassbinder (documentario,
Germania, 2015; 95 minuti, versione originale sottotitolata in italiano) di
Annekatrin Hendel, con Margit Carstensen, Irm Hermann, Hanna Schygulla. Per i
40 anni dalla scomparsa di Fassbinder, una lettura molto intima del grande
regista tedesco che alla sua morte, a soli 37 anni, aveva girato 44 film,
numerose serie televisive e, con il suo Antiteater, aveva rivoluzionato il
teatro.
Giovedì
30 Diabolik (Italia, 2021;
133’) di Marco e Antonio Manetti, con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio
Mastandrea, Claudia Gerini. Adattamento cinematografico delle avventure del
personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, più classico rispetto a quello
di Mario Bava, che seduce di nascosto e conquista alla distanza.
LUGLIO
Venerdì
1 Ariaferma (Italia, 2021; 117’) di Leonardo
Di Costanzo, con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane. Un vecchio
carcere ottocentesco è in dismissione. Per problemi burocratici i trasferimenti
si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di
nuove destinazioni in un'atmosfera sospesa. David di Donatello 2022 Miglior Sceneggiatura
e Miglior Attore a Silvio Orlando.
Sabato
2 Madres paralelas (Spagna, 2021; 120’) di
Pedro Almodóvar, con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit. Due donne,
Janis e Ana, condividono la stanza di ospedale nella quale stanno per
partorire. Sono due donne single, entrambe in una gravidanza non attesa. Coppa
Volpi, Miglior Interpretazione femminile al Festival di Venezia 2021.
Domenica
3 Doctor Strange nel Multiverso della Follia
(Usa, 2022, 126’) di Scott Derrickson, Sam Raimi, con Benedict Cumberbatch,
Elizabeth Olsen, Chiwetel Ejiofor. Doctor Strange, con l'aiuto di vecchi e
nuovi alleati mistici, attraversa le complesse e pericolose realtà alternative
del Multiverso per affrontare un nuovo avversario misterioso.
Lunedì
4 La macchina
delle immagini di Alfredo C., che fa parte del “Pistoia
Docufilm Festival”,(documentario, Italia, 2021, 76’) di Roland Sejko, con
Pietro De Silva. E’ la storia di un operatore cinematografico rimasto in
Albania dopo la guerra. Ingresso libero.
Martedì
5 Sonic 2 (Usa, 2022; 122’) di Jeff Fowler,
con Ben Schwartz, James Marsden, Jim Carrey.
Mercoledì
6 Un figlio (Tunisia-Francia-Libano-Qatar,
2019; 96’) di Mehdi Barsaoui, con Sami Bouajila, Najla ben Abdallah.
Giovedì
7 E’ stata la mano di Dio (Italia, 2021;
130’) di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, Filippo Scotti, Teresa
Saponangelo.
Venerdì
8 Top Gun – Maverick (Usa, 2022; 131’) di
Joseph Kosinski, con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly.
Sabato
9 Ennio (documentario,
Italia-Belgio-Cina-Giappone, 2021; 150’) di Giuseppe Tornatore, con Ennio
Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong Kar-wai.
Domenica
10 Licorice Pizza (Usa,
2021; 133’) di Paul Thomas Anderson, con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn,
Tom Waits, Bradley Cooper.
lunedì
11 per “Pistoia Docufilm Festival”
doppia proiezione con Essere donne (Italia, 1964; 27’) e La
briglia sul collo (Italia, 1974; 17’) entrambi di Cecilia Mangini. Ingresso
libero.
Martedì
12 Troppo cattivi (documentario,
Usa, 2022; 100’) di Pierre Perifel.
Mercoledì
13 Parigi 13Arr (Francia,
2021; 105’) di Jacques Audiard, con Lucie Zhang, Makita Samba, Noémie Merlant
(vietato ai minori di 14 anni).
Giovedì
14 Scompartimento n.6 (Finlandia-Estonia-Germania-Russia,
2021; 107’) di Juho Kuosmanen, con Seidi Haarla, Yuriy Borisov.
Venerdì
15 The Northman (Usa,
2022; 138’) di Robert Eggers, con Alexander Skarsgård, Nicole Kidman, Anya
Taylor-Joy (vietato ai minori di 14 anni).
Sabato
16 Esterno notte – Parte I
(Italia, 2022; 163’) di Marco Bellocchio, con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy,
Toni Servillo.
Domenica
17 Corro da te (Italia,
2022; 113’) di Riccardo Milani, con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Pietro
Sermonti.
Lunedì
18 per “Pistoia Docufim Festival” Onde
radicali (documentario, Italia, 2021; 72’) di Gianfranco Pannone.
Ingresso libero.
Martedì
19 Animali fantastici – I segreti di
Silente (Usa, 2022; 142’) di David Yates, con
Jude Law, Eddie Redmayne, Ezra Miller.
Mercoledì
20 Il male non esiste (Iran,
2020; 150’) di Mohammad Rasoulof, con Ehsan Mirhosseini, Shaghayegh Shoorian.
Giovedì
21 Nostalgia (Italia,
2022; 117’) di Mario Martone, con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno,
Francesco Di Leva.
Venerdì
22 Doctor Strange nel Multiverso
della Follia (Usa, 2022, 126’) di Scott Derrickson, Sam Raimi, con
Benedict Cumberbatch, Elizabeth Olsen, Chiwetel Ejiofor.
Sabato
23 Esterno notte – Parte II (Italia-Francia,
2022; 163’) di Marco Bellocchio, con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni
Servillo.
Domenica
24 Elvis
(Usa, 2022; 159’) di Baz Luhrmann, con Austin Butler, Tom Hanks, Helen Thomson.
Lunedì
25 La persona peggiore del mondo
(Norvegia, 2021; 121’) di Joachim Trier, con Renate Reinsve, Anders Danielsen
Lie, Herbert Nordrum.
Martedì
26 Lightyear – La vera storia di
Buzz (animazione, Usa, 2022; 100’) di Angus MacLane.
Mercoledì
27 Lunana – Il villaggio alla fine del
mondo (Buthan, 2019; 110’) di Pawo Choyning
Dorji. con Sherab Dorji, Ugyen Norbu Lhendup.
Giovedì
28 Tra due mondi (Francia,
2021; 106’) di Emmanuel Carrère, con Juliette Binoche, Hélène Lambert, Léa
Carne.
Venerdì
29 Una famiglia vincente –
King Richard (Usa, 2021; 144’) di Reinaldo Marcus Green, con Will Smith,
Saniyya Sidney, Demi Singleton.
Sabato
30 Ennio
(documentario, Italia-Belgio-Cina-Giappone, 2021; 150’) di Giuseppe Tornatore,
con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong
Kar-wai.
Domenica
31 Top Gun – Maverick (Usa,
2022; 131’) di Joseph Kosinski, con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer
Connelly.
