Una nuova avventura sta per cominciare nella Montale sportiva: tra meno di 72 ore inizierà ufficialmente, con la prima partita di Coppa contro lo Spedalino Le Querci, la storia della Virtus Montale, società calcistica creata quest'anno ed iscritta al campionato di Prima Categoria. Dopo il primo incontro a luglio, dove erano state svelate la composizione della dirigenza e del progetto, nella serata di giovedì 1°settembre è stata la volta della presentazione della rosa che scenderà in campo. L'evento si è svolto sul terreno dello storico campo 'Paolo Perugi', che sarà il luogo dove i blugrana giocheranno le proprie partite; un impianto che è stato ristrutturato e riportato a nuova vita in tempi record, a dimostrazione che questa nuova società vuole provare a fare sul serio ed ha grande voglia di fare calcio e di cominciare al più presto. Un entusiasmo che sembra aver contagiato il paese: infatti circa un centinaio di persone hanno presenziato e salutato i calciatori, spinti dalla curiosità e dall'interesse per la novità. "Noi siamo montalesi - spiega il vicepresidente Sandro Nincheri - l'idea era di ripartire con un'iniziativa che avesse uno spirito agonistico ma che fosse anche legato ad altri valori, come la partecipazione, il sociale e l'inclusione". La Virtus Montale, come già annunciato a luglio, non si concentrerà infatti solo sull'allestimento della prima squadra: c'è la forte volontà di far nascere un progetto ragazzi in collaborazione con la società degli Olmi. Inizialmente sarà un doposcuola per i bambini e le bambine che sono escluse dai tradizionali percorsi agonistici, ma la società spera in futuro che ciò si possa trasformare in un vero e proprio settore giovanile. "Il nostro gruppo sarà aperto e disponibile a tutti - ribadisce il vicepresidente Nincheri - la ristrutturazione stessa del campo è stata possibile grazie ad un'attività di volontariato. Questo impegno è quello che vogliamo anche nella nostra iniziativa sociale, ci vogliamo aprire anche alle associazioni; alcune di esse ci hanno già aiutato, ad esempio la Misericordia ci ha fornito i materiali per l'infermieristica". Il club non ha cercato supporto solo nelle associazioni di volontariato, in quanto sono non pochi gli sponsor locali che hanno sposato la causa Virtus Montale, ad ulteriore conferma di come questo giovane progetto sia divenuto popolare in così poco tempo nel territorio.

