Si è
conclusa ufficialmente la stagione sportiva 2022 in casa Pistoiatletica 1983,
la principale realtà sportiva della nostra città nel campo dell’atletica
leggera. E’ dunque arrivato il momento per questa società e per tutti i suoi
tesserati di salutarsi in vista delle feste e di celebrare i risultati, i
progressi e le soddisfazioni raggiunte. Il luogo prescelto in cui è svolta questa
festa di fine anno è stata l’importante cornice del Pistoia Nursery Campus,
impreziosito per l’occasione dalla presenza dei tanti bambini e ragazzi che
corrono per questo club e che hanno sfidato la pioggia battente per essere presenti.
Va sottolineato che era la prima volta dal post-pandemia che questo evento
molto sentito ha avuto la possibilità di essere organizzato da parte di
Pistoiatletica, per questo motivo la società ha avuto l’idea piuttosto carina
di premiare non solo gli atleti che si sono distinti nei campionati regionali o
nazionali di categoria della stagione appena conclusa ma anche di consegnare i riconoscimenti
‘arretrati’ per il 2020 e per il 2021. Alla fine di targhe da consegnare ce ne
sono state davvero tante, a dimostrazione di un triennio di grandi successi per
una società in grande crescita, come sottolinea un estremamente soddisfatto
presidente Gianluca Fini: “Sono stati anni complicati ma allo
stesso tempo anni ricchi di grandi risultati, l’attività è comunque andata
avanti ed è progredita molto grazie ad un impianto nuovo che ci ha permesso di
dare una casa a tutti gli sportivi pistoiesi di atletica leggera e non, ciò ha
portato a questa festa con tutti questi ragazzi da premiare”. All’evento hanno
presenziato importanti autorità come il presidente Fidal Toscana Alessandro
Alberti e la delegata provinciale Coni Vittoriana Gariboldi, i quali hanno
riconosciuto la bontà del lavoro svolto in questi mesi dal presidente Fini,
dalla vicepresidentessa Chiara Torelli e dal direttore tecnico Michele Giacomini,
un lavoro che si è tradotto in vari titoli regionali (sia a livello giovanili
che a livello assoluti) e partecipazioni ai campionati italiani. Era presente
anche l’assessore Alessandro Sabella che, avendo tra le sue deleghe la
promozione sportiva, ha annunciato l’imminente inizio dei lavori per l’impianto
d’illuminazione per il rinnovato campo scuola; a seguire, sempre secondo le
parole dell’Assessore, ci si concentrerà sulla ristrutturazione della tribuna
principale (ancora senza copertura): “E’ stato fatto il primo passo con la
nuova pista – aggiunge Fini – adesso c’è lo step illuminazione e tribune, che
poi permetterà a Pistoia di accogliere eventi anche a livello nazionale che
sicuramente daranno un grosso riflesso all’attività. A proposito di attività: come
ho sottolineato nel mio discorso, i tecnici hanno svolto nei mesi di chiusura
durante il Covid un lavoro fondamentale nel tenersi in contatto con i ragazzi e
mantenere un rapporto che ci ha permesso insieme alla riapertura (l’atletica è
stato tra i primi sport a poter riprendere gli allenamenti) di poter ripartire senza
alcun tipo di problematica; questo è merito dei nostri tecnici, sono stati
veramente bravi”. Dopo i vari discorsi delle autorità e gli auguri di buone feste, si è svolta la premiazione e non sono stati pochi i giovani atleti a fare incetta di targhe. Riconoscimento doveroso anche per i ragazzi con disabilità che hanno preso parte al progetto Special Olympics, svolto in collaborazione con le associazioni Raggio Verde e Agrabah. L’appuntamento ora è per il 2023, che certamente sarà una
stagione piena di nuovi traguardi ed avvenimenti per un motivo molto
particolare: sarà infatti il quarantesimo anno di Pistoiatletica, un’importante anniversario da festeggiare ancor di più per questa società, per i suoi appartenenti e
per i suoi tecnici.

