PISTOIASETTE

Dal ricordo di Barontini all'opposizione che abbandona l'aula

  • POLITICA
  • 11:38, 13/09/22
  • di Corrado Ciampi

Il resoconto del Consiglio Comunale di Pistoia, concluso con la protesta della Sinistra

Nella giornata di oggi si è tenuta la seduta del Consiglio Comunale, aperta dal sentito ricordo per il dottor Roberto Barontini, grande pistoiese, deputato, medico e figura molto apprezzata in città per il suo impegno sia professionale sia politico: “da avversario è sempre stato particolarmente corretto e rispettoso delle istituzioni” ha dichiarato il sindaco Alessandro Tomasi, mentre sia Francesco Branchetti che Tina Nuti (Civici e Riformisti) hanno elogiato la tempra civile e sociale del dottor Barontini, per il quale hanno speso parole di ricordo ed apprezzamento anche il consigliere Giampaolo Pagliai e la capogruppo PD Federica Fratoni.

Una menzione di elogio è stata espressa anche per Rodolfo Bardi e Andrea Andreotti, i quali hanno completato il loro lungo viaggio a piedi da Pistoia a Santiago di Compostela, un cammino lungo duemilacinquecento kilometri e per il quale l’assessore Alessandro Sabella ha speso parole di fortissimo elogio e soddisfazione, sottolineando come questa impresa “rafforzi il legame fra la nostra città e Santiago”.

Tra le comunicazioni iniziali anche quella della capogruppo della Lega Cinzia Cerdini, che ha voluto riportare il tragico incidente sul lavoro a Chiazzano, costato la vita ad un uomo di origine casertane di quarantotto anni, e di uno straordinario caso di solidarietà, quello di Alessandra Braccini, che ha organizzato una raccolta fondi a favore della famiglia dell’operaio tragicamente scomparso; e la menzione, da parte del consigliere di maggioranza Luca Cipriani, della mancanza, a venticinque anni dalla scomparsa, di qualunque ricordo pubblico del giocatore di basket Davide Ancilotto.

Oggetto di ampia discussione è stata quindi l’interpellanza, portata avanti dalla consigliera comunale del gruppo Civici e Riformisti Nuti, relativa all’organizzazione del servizio di “pronta reperibilità del cantiere” e per la quale Nuti ha sollevato diverse questioni, tra le quali quello dei tempi di intervento del dipende pubblico e su quale sia il rapporto del dirigente con gli altri lavoratori del cantiere: all’interpellanza ha risposto l’assessore Margherita Semplici, spiegando come innanzitutto sia importante calare la materia oggetto di discussione nell’articolato quadro della normativa nazionale e dei contratti collettivi nazionali di lavoro, chiarendo come uno dei maggiori obiettivi della Giunta sia quello di potenziare l’importo per l’indennità da straordinario di coloro che venissero chiamati in servizio di pronta reperibilità e la presenza dei volontari.

Ampi dibattiti si sono poi avuti su punti riguardanti il bilancio comunale, in particolare l’approvazione di uno scostamento urgente legato alle prossime elezioni politiche e una variazione al bilancio di previsione per il triennio 2022/2024 (e conseguente modifica del piano delle opere pubbliche) per procedere a lavori di riqualificazione energetica e messa in sicurezza di alcuni edifici scolastici: la prima di queste proposte ha visto il voto contrario dell’opposizione, mentre per il secondo l’astensione.

In particolar modo l’opposizione ha accolto con tiepido favore l’accoglimento del punto relativo ai lavori di ammodernamento in ambito energetico, con la consigliera Federica Fratoni che si è espressa favorevolmente sulla decisione dell’amministrazione Tomasi di optare “per uno scostamento di bilancio che possa comportare un aumento dei fondi per la transizione energetica” mentre il consigliere Mattia Nesti (Pistoia Ecologista e Progressista) ha dichiarato di accogliere “con interesse” la decisione di optare per l’immediato ammodernamento di edifici scolastici ormai completamente obsoleti dal punto di vista ingegneristico per poter partecipare poi ai bandi di finanziamento.

Il punto sul quale però in Consiglio si è dibattuto in maniera molto forte è stato l’ultimo all’ordine del giorno in merito alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, dietro pagamento di un corrispettivo, per le aree sulle quali sorgano edifici di edilizia economica o popolare.

L’assessore Leonardo Cialdi ha fin da subito chiarito come nella proposta non si sia stato indicato quali siano le aree interessate dalla modifica proposta, quanto piuttosto quali soggetti siano esclusi da tale trasformazione (Cialdi ha fatto l’esempio dei sociali housing).

Sul punto il centrosinistra, per bocca del consigliere Nesti, ha quindi chiesto un’interruzione di dieci minuti del consiglio per discutere della proposta, per la quale, una volta tornati in aula, Fratoni ha lamentato l’assenza di un documento che, secondo quanto sostenuto dall’opposizione, sarebbe importantissimo in quanto contenente dati ed informazioni necessari a “prendere una decisione responsabile”, in quanto non vi sarebbero più le condizioni per confermare la decisione favorevole che l’opposizione espresse in commissione.

A quel punto la seduta si è animata, con i consiglieri di maggioranza, in particolare Paola Calzolari (Amo Pistoia) che ha ricordato quanto un provvedimento del genere sia stato atteso, e Cerdini che ha invece dichiarato di non condividere le obiezioni dei colleghi di opposizione in quanto “solo ideologiche”.

Dal canto proprio l’opposizione prima con Nesi (PD) e poi con Branchetti ha negato che il rifiuto fosse mosso da motivi meramente ideologici, lamentando la mancanza di questo documento indicato come fondamentale.

La consigliera Nuti ha quindi chiesto, in ultima analisi, se la maggioranza avrebbe accolto o meno la richiesta dell’opposizione di posticipare il voto, e al rifiuto mosso da questa alla richiesta, l’opposizione ha deciso di abbandonare l’aula durante il voto, che si è quindi concluso con l’approvazione.


Corrado Ciampi
Corrado Ciampi

SPONSOR

In evidenza

Dal ricordo di Barontini all'opposizione che abbandona l'aula
Dal ricordo di Barontini all'opposizione che abbandona l'aula
Dal ricordo di Barontini all'opposizione che abbandona l'aula