PISTOIASETTE

Buon Ferragosto!...una storia che arriva da lontano

E anche quest'anno siamo giunti a Ferragosto, una specie di spartiacque che in realtà possiede un significato discrepante da quello odierno e un' origine antica risalente alla Roma imperiale; l' etimologia dal latino Feriae Augusti, il riposo di Augusto, che da il nome, fra l'altro, a tutto il mese e che rappresentava il momento dell' anno in cui i contadini porgevano i lori personali auguri ai proprietari terrieri in segno di buono auspicio per i raccolti futuri. Il riposo di Augusto coincideva con il primo agosto e procedeva per gran parte del mese. Nel corso dei festeggiamenti in tutto l' impero si organizzavano corse di cavalli, gli animali da tiro venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori; queste tradizioni rivivono oggi, quasi immutate, nel Palio dell' Assunta, il 16 di agosto a Siena. La festa invece, come la conosciamo noi oggi, fu istituita più tardi dalla Chiesa Cattolica che l' assimilò alla Festa dell' Assunzione di Maria. Il 15 di agosto rappresenta il culmine delle vacanze estive, in molte località italiane, soprattutto costiere, si organizzano spettacoli pirotecnici e sui litorali va in scena il rito delle storiche secchiate d' acque, sul bagnasciuga o sulle passerelle degli stabilimenti balneari. Tra folklore e profumo di goliardata c'è anche chi non gradisce il gavettone di acqua gelata che toglie il fiato e rovina la messa in piega di aristocratiche signore; da tenere a memoria che non tutti possiedono la medesima soglia e propensione alla scherzo e che tutti hanno il diritto di essere rispettati. In alcune località, anche in funzione di contenere lo spreco di acqua pubblica, sono stati vietati con tanto di ordinanze nel regolamento municipale. A discolpa di questa tradizione controversa, l' origine dai giochi romani e dal nonnismo nelle caserme, quando i militari anziani lanciavano la cosiddetta gavetta, recipiente colmo di acqua gelida, ai commilitoni più giovani. Come la Pasquetta, anche il Ferragosto, al confine fra il sacro e il profano, è sinonimo di gita fuori porta nata durante il Ventennio fascista, quando, le famiglie meno agiate, avevano la possibilità a spese del partito e grazie alle associazioni dopolavoristiche delle varie organizzazioni, di recarsi al mare o in montagna. Dovunque siate buon Ferragosto a tutti!

Francesca Valleri
Francesca Valleri

SPONSOR

In evidenza

Buon Ferragosto!...una storia che arriva da lontano
Buon Ferragosto!...una storia che arriva da lontano
Buon Ferragosto!...una storia che arriva da lontano